GrataniPartners
  • Home
    • DOTT.GRATANI GRANCESCO
    • GUTTUSO E L'ISPIRAZIONE
  • Our Team
    • Senior Partner
    • consulting
    • SeniorPartner- Area Penale
    • Senior Partner - Area Tributaria
  • Contact
    • DOVE SIAMO
  • GreatCounselGroup
  • Centro Studi G&P - FOCUS
    • Comparative Law Systems
    • MateriePubblicistiche
    • Materie Penalistiche
  • Clients
    • Clients1- QN
    • Clients2-trib
    • Clients-3 Register
    • Clients4-albo
    • codiciRifiuti
  • FOCUS Europa-Ambiente
    • GIUDICI EUROPEI E L'AMBIENTE
    • AZIONE PENALE Ambientale
    • AmbienteCostituzione
    • Tributario
    • DANNO AMBIENTALE
  • Focus European Matters
    • Studi del Diritto e del Processo Penale
  • GREEN APPROACH
    • Green Multilateral Matters
    • Energia e Ambiente
    • Suolo - Pianificazione - Vincoli
    • Aria Atmosfera Emissioni
    • Tutela Ambiental-Preventiva
    • Risorsa idrica
    • Profili di Diritto Comparato Ambientale
    • Rifiuti
      • Economia Circolare
      • Rifiuti2
      • Giudici e Economia circolare
      • TARI E POTERI DEI COMUNI
  • Home
    • DOTT.GRATANI GRANCESCO
    • GUTTUSO E L'ISPIRAZIONE
  • Our Team
    • Senior Partner
    • consulting
    • SeniorPartner- Area Penale
    • Senior Partner - Area Tributaria
  • Contact
    • DOVE SIAMO
  • GreatCounselGroup
  • Centro Studi G&P - FOCUS
    • Comparative Law Systems
    • MateriePubblicistiche
    • Materie Penalistiche
  • Clients
    • Clients1- QN
    • Clients2-trib
    • Clients-3 Register
    • Clients4-albo
    • codiciRifiuti
  • FOCUS Europa-Ambiente
    • GIUDICI EUROPEI E L'AMBIENTE
    • AZIONE PENALE Ambientale
    • AmbienteCostituzione
    • Tributario
    • DANNO AMBIENTALE
  • Focus European Matters
    • Studi del Diritto e del Processo Penale
  • GREEN APPROACH
    • Green Multilateral Matters
    • Energia e Ambiente
    • Suolo - Pianificazione - Vincoli
    • Aria Atmosfera Emissioni
    • Tutela Ambiental-Preventiva
    • Risorsa idrica
    • Profili di Diritto Comparato Ambientale
    • Rifiuti
      • Economia Circolare
      • Rifiuti2
      • Giudici e Economia circolare
      • TARI E POTERI DEI COMUNI
  • Altro
    • More child

-Energia e Ambiente

- Centro Studi G&P

- FOCUS -

1996.

TRATTATO SULLA CARTA  DELL'ENERGIA

siglato a Lisbona il 17 dicembre 1994 , poi  modificato con il Protocollo di rettifica del  2 agosto 1996, 

La Energy Charter fu' sottoscritta da 52  Parti incluso  le (allora)  Comunità Europee, i paesi dell’Europa Occidentale ed Orientale, i paesi membri dell’exURSS, gli Stati Uniti e altri paesi non europei membri dell’OCSE, quali il Giappone e l’Australia


1991.

CARTA DELL'ENERGIA

Conferenza dell’Aia del 17 dicembre 1991

1998.

Decisione 98/181/CE, CECA e Euratom del Consiglio e della Commissione, del 23 settembre 1997, Conclusione da parte delle Comunità europee del trattato sulla Carta dell'energia e del protocollo della Carta dell'energia sull'efficienza energetica e sugli aspetti ambientali correlati.

art. 194 TFUE. BASE GIURIDICA SULL'ENERGIA


2010. «NORMATIVA DI ESENZIONE» PER VIOLARE IL DIRITTO EUROPEO AMBIENTALE: LA FRANCIA PRENDEA MODELLO LE BOCCIATURE  DI ITALIA E GERMANIA

2013. ITALIA CONDANNATA

Violazione sulla normazione energetica

2013. PALI LIGNEI ELETTRICI DISMESSI


    CONNECT WITH US

    Follow Us On Social Networks

    info@gratanipartners.net

    © Copyright 2016. All Rights Reserved.   Privacy - Cookies (read more)